Pattern

In tavola sono illustrate le diverse tipologie di
pattern realizzabili a partire da un segmento del Capitello, che può essere disposto in verticale o in orizzontale per creare composizioni visivamente coerenti con l’identità.

Ciascun pattern può essere declinato attraverso differenti combinazioni cromatiche, selezionate in base al contesto di applicazione.

Il pattern deve essere impiegato per valorizzare materiali di comunicazione senza sovraccaricare il layout. Ad esempio può essere usato per la realizzazione di sfondi, vetrofanie, interno di shopping bag o cartelline…

Format: Versione grafica

Luiss è un punto di riferimento nel suo ambito:
un’istituzione capace di guidare il cambiamento, interpretare i paradigmi contemporanei e trasformarli, restando salda nei suoi principi.

Da questa visione prende forma il linguaggio di brand, in cui un segmento del Capitello — simbolo di solidità, tradizione ed elevazione — si trasforma in un elemento dinamico. 

Questo segno distintivo genera un format che
permette di introdurre testi, grafici e contenuti,
definendo un sistema grafico riconoscibile, basato su contrasti cromatici, rigore compositivo e chiarezza espressiva.

Come illustrato in tavola, il Pillar viene inserito sempre sul lato corto del box in modo tale da garantire sempre la verticalità di uno degli uno elementi.

In tavola sono illustrati alcuni esempi di composizione del format nella sua versione grafica.

Format: Versione fotografica

In tavola sono illustrati alcuni esempi dicomposizione del format nella sua versione
fotografica. 

Le immagini si integrano con gli elementi grafici per accompagnare e amplificare i contenuti, mantenendo un’estetica ordinata, luminosa e coerente con l’universo visivo Luiss. L’effetto complessivo è quello di un racconto armonico, che unisce visione e concretezza. 

Stile Fotografico: Persone

Il linguaggio fotografico Luiss dedicato alle persone valorizza la dimensione autentica e relazionale della comunità universitaria. 

I soggetti devono essere ritratti in modo spontaneo, naturale e dinamico, preferibilmente in contesti reali di studio, confronto o attività quotidiane.

È importante evitare pose statiche o artificiose, privilegiando invece inquadrature che trasmettano partecipazione, energia e connessione umana.

Stile Fotografico: Sedi

Le sedi Luiss sono parte integrante dell’identità
visiva e devono essere rappresentate mettendo
in risalto la loro eleganza architettonica, la luce
naturale e il senso di accoglienza degli spazi. 

Le fotografie devono restituire un’immagine chiara e ariosa degli ambienti, con una composizione ordinata e bilanciata.

Si consiglia l’uso di luci morbide e colori fedeli alla realtà per mantenere coerenza con il tono visivo del brand. 

Stile Fotografico: Dettagli

I dettagli rappresentano l’occasione per raccontare la personalità Luiss attraverso scorci, texture e particolari significativi.

Possono essere elementi architettonici, oggetti simbolici o frammenti della quotidianità accademica. L’obiettivo è suggerire, più che mostrare esplicitamente, costruendo un racconto visivo raffinato e suggestivo.

Le inquadrature ravvicinate e le profondità di campo selettive aiutano a focalizzare l’attenzione su ciò che rende unica l’esperienza Luiss.

Stile illustrativo

Il sistema di identità visiva Luiss prevede anche l’utilizzo di illustrazione disegnate ad hoc. 

In continuità con il format, la scia del “Pillar” mantiene una forma rettangolare e genera illustrazioni caratterizzate da dettagli.

Nella tavola sono riportati degli esempi di illustrazioni.

Pittogrammi

Il sistema di identità visiva Luiss prevede l’utilizzo di pittogrammi disegnati ad hoc, ispirati alle linee delle scanalature presenti nella colonna del Marchio. 

Nella tavola è riportato lo schema compositivo di riferimento per la realizzazione dei pittogrammi.

Qualora non fosse possibile realizzare questa
tipologia di pittogrammi, è consentito ricorrere a soluzioni più semplici, purché coerenti con lo stile del Marchio Luiss. In particolare, si raccomanda l’impiego di pittogrammi in stile outline, con tratti tronchi, angoli netti e linee essenziali e regolari, mantenendo un equilibrio visivo in termini di peso, stile e tipologia di linea.

Elementi base

Brand
Capitello
Brand
Versioni colore
Costruzione del Brand
Leggibilità del Brand
Area di rispetto
Allineamento tipografico
Allineamento con altri marchi
Errori da evitare
Brand Architecture
Specifiche Luiss
Scuole
Dipartimenti
Altre Specifiche
Caratteri tipografici
Luiss Serif
Luiss Sans
Font Digital
Manuale d’uso
Colori
Colori primari
Colori complementari
Abbinamenti cromatici
Contrasti cromatici per il web (WCAG)
Pillar
Pattern
Format: Versione grafica
Format: Versione fotografica
Stile Fotografico: Persone
Stile Fotografico: Sedi
Stile Fotografico: Dettagli
Pittogrammi
Modulistica

Corrispondenza
Carta intestata
Format per comunicati
Format per relazioni
Buste
Buste a sacco
Biglietto da visita
Firma E-mail
Save the Date
Presentazione
Slide evento
Comunicazioni

Editoria
Brochure A4
Brochure A5
Copertine istituzionali
Pubblicità
Locandine​​
Esempi di locandina​​
Merchandising
Zaini​
T-shirt
Felpa
Ombrello
Marcature

Segnaletica
Sistema segnaletico
Targhe sedi