Colori primari

In tavola sono illustrati i colori primari previsti per ilsistema di identità Luiss.

Il Marchio/Logo deve essere sempre riprodotto in blu istituzionale nella versione positiva e in bianco nella versione negativa. Il colore nero è previsto solo in caso di stampa in scala di grigio o per tecniche alternative alla stampa (l’impressione a caldo, lo stencil, l’intaglio, la punzonatura… ).

In tavola sono indicati i valori di quadricromia per la stampa offset, i codici PMS (Pantone Color Matching System®) per la stampa a tinte piatte e i codici HTML e RGB per il Web ed il Video.

Quando il Marchio/Logo deve essere riprodotto con processi diversi, è necessario convertire i colori nel codice cromatico equivalente.
Blu Luiss

PANTONE 654 C
CMYK 100, 71, 10, 47
RGB 0, 58, 112
HTML #003A70
RAL 5003
3M 100-003 

Nero

CMYK 0, 0, 0, 100
RGB 0, 0, 0
HTML #000000 

Bianco

CMYK 0, 0, 0, 0
RGB 255, 255, 255
HTML #FFFFFF 

Colori complementari

Il sistema di identità visiva Luiss prevede l’utilizzo di una palette cromatica complementare.

I colori complementari previsti possono essere utilizzati nei vari ambiti di comunicazione in accordo ai colori istituzionali. 

Tutti i colori complementari devono essere utilizzati in maniera libera e randomica per qualsiasi ambito o evento.

Gli unici colori abbinati, sono il rosso PANTONE 192 C per la Graduate School e il verde PANTONE 326 C per la Undergraduate School.

 

In tavola sono indicati i valori di quadricromia per la stampa offset, i codici PMS (Pantone Color Matching System®)per la stampa a tinte piatte e i codici HTML e RGB per il Web ed il Video.

Se i colori vengono riprodotti con processi diversi, sarà necessario convertirli nel codice cromatico equivalente.

PANTONE 7691 C

CMYK 100, 43, 0, 30
RGB 0, 98, 152
HEX #006298 

PANTONE 3005 C

CMYK 100, 31, 0, 0
RGB 0, 119, 200
HEX #0077C8 

PANTONE 659 C

CMYK 51, 26, 0, 0
RGB 123, 164, 219
HEX #7BA4DB 

PANTONE 2622 C

CMYK 65, 100, 5, 40
RGB 101, 49, 101
HEX#653165 

PANTONE 2612 C

CMYK 67, 100, 0, 5
RGB 119, 37, 131
HEX#772583 

PANTONE 2592 C

CMYK 58, 90, 0, 0
RGB 155, 38, 182
HEX#9B26B6 

PANTONE 2562 C

CMYK 14, 35, 0, 0
RGB 215, 169, 227
HEX #D7A9E3 

PANTONE 201 C

CMYK 7, 100, 68, 32
RGB 157, 34, 53
HEX #9D2235 

PANTONE 200 C

CMYK 0, 100, 76, 13
RGB 186, 12, 47
HEX #BA0C2F 

PANTONE 192 C
GRADUATE SCHOOL

CMYK 0, 100, 62, 0
RGB 228, 0, 70
HEX #EF2D56

PANTONE 189 C

CMYK 0, 42, 3, 0
RGB 248, 163, 188
HEX #F8A3BC 

PANTONE 718 C

CMYK 0, 74, 100, 8
RGB 190, 77, 0
HEX#BE4D00 

PANTONE 717 C

CMYK 0, 68, 100, 0
RGB 212, 93, 0
HEX #D45D00

PANTONE 716 C

CMYK 0, 61, 99, 0
RGB 234, 118, 0
HEX#EA7600 

PANTONE 137 C

CMYK 0, 36, 100, 0
RGB 255, 164, 0
HEX #FFA400 

PANTONE 131 C

CMYK 2, 39, 100, 10
RGB 204, 138, 0
HEX #CC8A00 

PANTONE 124 C

CMYK 0, 30, 100, 0
RGB 234, 170, 0
HEX #EAAA00 

PANTONE 123 C

CMYK 0, 19, 89, 0
RGB 255, 199, 44
HEX #FFC72C 

PANTONE 2003 C

CMYK 0, 2, 68, 0
RGB 249, 226, 103
HEX #F9E267 

PANTONE 4217 C

CMYK 46, 10, 96, 61
RGB 75, 94, 35
HEX #4B5E23 

PANTONE 370 C

CMYK 62, 1, 100, 25
RGB 101, 141, 27
HEX#658D1B 

PANTONE 369 C

CMYK 68, 0, 100, 0
RGB 100, 167, 11
HEX #64A70B 

PANTONE 7488 C

CMYK 51, 0, 86, 0
RGB 120, 214, 75
HEX #78D64B 

PANTONE 7718 C

CMYK 98, 0, 48, 40
RGB 0, 118, 114
HEX #007672 

PANTONE 7716 C

CMYK 83, 0, 40, 11
RGB 0, 150, 143
HEX #00968F 

PANTONE 326 C UNDERGRADUATE SCHOOL

CMYK 81, 0, 39, 0
RGB 0, 178, 169
HEX #00B2A9 

PANTONE 3245 C

CMYK 40, 0, 19, 0
RGB 124, 224, 211
HEX #7CE0D3 

Abbinamenti cromatici

In tavola sono illustrati gli accostamenti cromatici consigliati tra i colori istituzionali, primari e complementari, del sistema d’identità visiva Luiss. 

La scelta dell’accostamento cromatico deve essere effettuata in rapporto alle necessità progettuali.
Le combinazioni possono essere ad alto o a basso contrasto.

N.B.
Il Marchio/Logo deve essere sempre riprodotto in blu istituzionale nella versione positiva e in bianco nella versione negativa.

Gli abbinamenti cromatici illustrati in tavola si riferiscono all’utilizzo dei colori nel linguaggio di brand

Contrasti cromatici per il web (WCAG)

In tavola sono illustrati gli accostamenti tra i colori istituzionali che rispettano gli standard di contrasto stabiliti dal WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). In tavola, i colori sono espressi in formato esadecimale RGB. Per ogni accostamento, tra colore in primo piano e colore di fondo, sono illustrate tre valutazioni:

1. Rapporto di contrasto per la leggibilità di
testi normali.
2. Rapporto di contrasto per la leggibilità di
testi grandi (es. testi evidenziati o con un
corpo tipografico superiore a 14pt/18px circa).
3. Rapporto di contrasto per realizzare
i componenti e gli elementi grafici
dell’interfaccia (valore max AA).

La tripla A indica un rapporto di contrasto ottimale.
La doppia A indica un rapporto di contrasto buono.
Nessun valore espresso, indica un rapporto di
contrasto insufficiente.

N.B.
Gli standard WCAG si rivolgono esclusivamente alla progettazione delle interfacce web, per desktop e mobile, con lo scopo di migliorarne l’accessibilità per utenti con disabilità cognitive, disabilità di apprendimento e ipovedenti. 

Elementi base

Brand
Capitello
Brand
Versioni colore
Costruzione del Brand
Leggibilità del Brand
Area di rispetto
Allineamento tipografico
Allineamento con altri marchi
Errori da evitare
Brand Architecture
Specifiche Luiss
Scuole
Dipartimenti
Altre Specifiche
Caratteri tipografici
Luiss Serif
Luiss Sans
Font Digital
Manuale d’uso
Colori
Colori primari
Colori complementari
Abbinamenti cromatici
Contrasti cromatici per il web (WCAG)
Pillar
Pattern
Format: Versione grafica
Format: Versione fotografica
Stile Fotografico: Persone
Stile Fotografico: Sedi
Stile Fotografico: Dettagli
Pittogrammi
Modulistica

Corrispondenza
Carta intestata
Format per comunicati
Format per relazioni
Buste
Buste a sacco
Biglietto da visita
Firma E-mail
Save the Date
Presentazione
Slide evento
Comunicazioni

Editoria
Brochure A4
Brochure A5
Copertine istituzionali
Pubblicità
Locandine​​
Esempi di locandina​​
Merchandising
Zaini​
T-shirt
Felpa
Ombrello
Marcature

Segnaletica
Sistema segnaletico
Targhe sedi